Chi Siamo
Lavoriamo con il montaggio cinematografico da oltre dieci anni. Non promettiamo miracoli, ma aiutiamo le persone a capire davvero come funziona questo mestiere, senza nascondere le difficoltà.
Come è iniziato tutto
Nel 2014, un piccolo gruppo di montatori professionisti a Taranto si è reso conto di una cosa semplice: molti aspiranti editor perdevano tempo con tutorial dispersivi e informazioni frammentate. Serviva qualcosa di diverso.
Abbiamo iniziato a organizzare workshop nei weekend. Niente promesse irrealistiche sul diventare famosi o trovare subito lavoro. Solo tecniche concrete, errori da evitare e consigli pratici basati su progetti reali che avevamo seguito.
Nel 2018 abbiamo strutturato i primi percorsi formativi più lunghi. Qualcuno dei partecipanti ha effettivamente trovato opportunità nel settore. Altri hanno scoperto che forse il montaggio non faceva per loro, e va bene così. Preferivamo la chiarezza alle illusioni.
Il nostro approccio
Crediamo nell'apprendimento graduale e nella pratica costante. Ogni percorso è pensato per costruire competenze solide, partendo dalle basi tecniche fino ad arrivare alle scelte narrative più complesse.
Teoria essenziale
Insegniamo i principi fondamentali del ritmo, della continuità visiva e della costruzione narrativa. Niente fronzoli, solo quello che serve davvero quando ti siedi davanti alla timeline.
Pratica su materiale reale
Lavori su clip autentiche con tutti i problemi che possono presentarsi: audio sporco, riprese imperfette, continuità da salvare. È più difficile che montare filmati perfetti, ma molto più formativo.
Feedback diretto
Analizziamo insieme i tuoi montaggi, individuando punti deboli e possibili miglioramenti. A volte è scomodo sentirsi dire cosa non funziona, ma è l'unico modo per crescere davvero.
Chi coordina i percorsi
I nostri corsi sono seguiti da professionisti che lavorano attivamente nel settore. Conoscono le sfide reali perché le affrontano ogni giorno.
Renato Parisi
Responsabile Didattico
Ha iniziato come assistente al montaggio nel 2009, lavorando su documentari e cortometraggi indipendenti. Nel 2016 ha coordinato il montaggio di un lungometraggio che è stato selezionato in alcuni festival regionali. Ha sempre preferito i progetti piccoli e curati a quelli grossi e dispersivi.
Quando non monta, gli piace guardare film vecchi per studiare le scelte di ritmo e inquadratura. A volte passa ore a smontare sequenze famose per capire perché funzionano. Questa ossessione per i dettagli si riflette nel suo modo di insegnare.
Vuoi sapere di più sui nostri percorsi formativi in partenza nell'autunno 2025?
Scopri il programma